La causa della SLA non è noto, e gli scienziati non sanno ancora perché la SLA colpisce alcune persone e non altre. Un passo importante verso una risposta a questa domanda è venuto in 1993 quando gli scienziati sostenuto dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke (NINDS) scoperto che le mutazioni nel gene che produce l'enzima SOD1 erano associati alcuni casi di SLA familiare.
Questo enzima è un potente antiossidante che protegge il corpo dai danni causati dai radicali liberi. I radicali liberi sono molecole altamente reattive prodotte dalle cellule durante il metabolismo normale. Se non neutralizzato, radicali liberi possono accumularsi e causare danni casuale al DNA e proteine all'interno delle cellule. Anche se non è ancora chiaro come la mutazione del gene SOD1 porta alla degenerazione dei motoneuroni, ricercatori hanno teorizzato che un accumulo di radicali liberi può derivare dal funzionamento difettoso di questo gene. A sostegno di questa, studi su animali hanno dimostrato che la degenerazione dei neuroni motori e deficit della funzione motoria accompagnare la presenza della mutazione SOD1.
Anche studi si sono concentrati sul ruolo del glutammato nella degenerazione del motoneurone. Glutammato è uno dei messaggeri chimici o neurotrasmettitori nel cervello. Gli scienziati hanno scoperto che, rispetto alle persone sane, Pazienti affetti da SLA hanno più alti livelli di glutammato nel fluido siero e spinale. Studi di laboratorio hanno dimostrato che i neuroni cominciano a morire quando sono esposti per lunghi periodi a quantità eccessive di glutammato. Ora, gli scienziati stanno cercando di capire quali meccanismi portano ad un accumulo di glutammato non necessari nel fluido spinale e su come esso potrebbe contribuire allo sviluppo della SLA.
-Risposte autoimmuni che si verificano quando il sistema immunitario attacca le cellule normali, sono stati indicati come una delle possibili cause per la degenerazione dei motoneuroni nella SLA. Alcuni scienziati teorizzano che gli anticorpi possono direttamente o indirettamente compromettere il funzionamento dei motoneuroni, interferendo con la trasmissione di segnali tra il cervello e muscoli.
Nella ricerca della causa della SLA, ricercatori hanno studiato anche fattori ambientali come l'esposizione ad agenti tossici o infettivi. Altre ricerche hanno esaminato il possibile ruolo di carenza alimentare o di un trauma. Tuttavia, come ancora, non vi sono prove sufficienti per implicare questi fattori come cause della SLA.
La ricerca futura potrebbe mostrare che molti fattori, compresa una predisposizione genetica, sono coinvolti nello sviluppo della SLA.
Chi ottiene SLA?
Ben 20,000-30,000 persone negli Stati Uniti hanno la SLA, e si stima che 5,000 persone negli Stati Uniti sono diagnosticati con questa malattia ogni anno. La SLA è una delle più comuni malattie neuromuscolari in tutto il mondo, e la gente di tutte le razze ed etnie sono interessati. SLA più comunemente colpisce persone tra 40 e 60 anni, ma le persone più giovani e più anziani anche in grado di sviluppare la malattia. Gli uomini sono colpiti più spesso delle donne.
In 90 a 95 cento di tutti i casi di SLA, la malattia si verifica apparentemente a caso senza fattori di rischio chiaramente associati. I pazienti non hanno una storia familiare della malattia, e dei loro familiari non sono considerati a maggior rischio di sviluppare la SLA.
Circa 5 a 10 per cento di tutti i casi di SLA sono ereditate. La forma familiare di SLA deriva solitamente da un modello di eredità che richiede solo un genitore per trasportare il gene responsabile della malattia. Circa 20 cento di tutti i casi dal risultato familial uno specifico difetto genetico che porta alla mutazione di enzima noto come superossido dismutasi 1 (SOD1). La ricerca su questo mutazione fornisce indizi sulle possibili cause della morte dei motoneuroni nella SLA. Non tutti i casi familiari SLA sono dovuti alla mutazione SOD1, cause non identificate quindi altre genetiche chiaramente esistono.