Il trattamento dell'insonnia dipende in gran parte la causa del problema. Nei casi in cui un fattore situazionale evidente è responsabile per l'insonnia, correggere o rimuovere la causa generale, cura l'insonnia. Per esempio, Se l'insonnia è legata ad una situazione transitoria stressante, come il jet lag o un esame imminente, poi l'insonnia sarà curato quando la situazione si risolve.
Generalmente, il trattamento di insonnia può essere diviso in strategie non mediche o comportamentale e terapia medica. Entrambi gli approcci sono necessari per trattare con successo l'insonnia, e combinazioni di questi approcci possono essere più efficace di ciascun approccio solo.
Quando l'insonnia è legata ad una condizione nota medica o psichiatrica, quindi un trattamento adeguato di questa condizione è in prima linea della terapia per l'insonnia, oltre alla terapia specifica per l'insonnia stessa. Senza affrontare in modo adeguato la causa di fondo, insonnia probabilmente andare avanti, nonostante l'adozione di misure aggressive per il trattamento con terapie sia mediche e non mediche.
Quali sono i trattamenti non medici per l'insonnia?
Ci sono diverse tecniche raccomandate utilizzate nel trattamento di persone con insonnia. Si tratta di strategie non mediche e generalmente sono invitati a essere praticata a casa in combinazione con altri rimedi per l'insonnia, come trattamenti medici per l'insonnia e il trattamento di eventuali patologie mediche o psichiatriche sottostanti.
Alcuni dei più importante di queste tecniche comportamentali sono igiene del sonno, stimolo di controllo, tecniche di rilassamento, e il sonno restrizione.
Che cosa è l'igiene del sonno?
Igiene sonno è uno dei componenti di trattamenti non medici per l'insonnia e comprende fasi semplici che possono migliorare l'inizio e mantenimento del sonno. Igiene sonno consiste delle seguenti strategie:
Dormire il più possibile sentire riposati, poi alzarsi dal letto (non troppo dormire).
Mantenere un programma normale di sonno.
Non sforzatevi di dormire.
Non bere bevande contenenti caffeina nel pomeriggio o la sera.
Non bere alcolici prima di andare a letto.
Non fumare, soprattutto la sera.
Regolare l'ambiente camera da letto per indurre il sonno.
Non andare a letto affamati.
Risolvere lo stress e l'ansia prima di andare a letto.
Fare esercizio regolarmente, ma non 4-5 ore prima a letto il tempo.